BETTER DATA FOR SMARTER BUSINNESS DECISIONS

Fotogrammetria, georeferenziazione e telerilevamenti

Tecnologie all’avanguardia per aumentare la produttività ottimizzando il tuo lavoro

Globi Hi-Tech nasce dal crescente bisogno di tecnologie innovative in sintonia con lo sviluppo del telerilevamento aereo. Forniamo servizi di fotogrammetria e di georeferenziazione per il monitoraggio ambientale e l’agricoltura 4.0 impiegando droni UAS e UAV dotati di sensoristica visiva, multispettrale e iperspettrale.

Assistiamo i nostri clienti in tutti i passaggi: consulenza, pianificazione, progettazione e realizzazione di programmi pratici di mappatura, consegnati entro i tempi previsti e in budget.

FOTOGRAMMETRIA CON DRONI

Raccolta dati con risoluzione fino a 1 cm / pixel

Rilevazioni Ambientali

Piani di Monitoraggio Ambientale (PMA)

Monitoraggio dell’ambiente idrico

Telerilevamento ambientale

Ispezione e monitoraggio di linee ad alta tensione

SCOPRI DI PIU’

AGRICOLTURA DI PRECISIONE CON DRONI

Telerilevamento per l’agricoltura 4.0

Mappe georeferenziate

Mappe di prescrizione

 

 

SCOPRI DI PIU’

globi-hi-tec

Abbiamo più di 20 anni di esperienza nella ricerca e sviluppo, attività che ci ha reso leader nel settore della ricognizione aerea e del telerilevamento con piattaforme e sensori di ultima generazione. 

Piattaforme

Il nostro obiettivo è fornire il miglior servizio di mappatura fotogrammetrica possibile utilizzando la migliore tecnologia sul mercato tra le piattaforme senza pilota. Ci avvaliamo di piloti certificati distribuiti su tutto il territorio nazionale.

I NOSTRI DRONI

Sensori

Saremo leader sul mercato per la risoluzione spettrale e spaziale: nessun’altra piattaforma garantisce i nostri standard. Si possono raccogliere facilmente dati con risoluzione fino a 1 cm/pixel e in più bande spettrali.

I NOSTRI SENSORI

ULTIME NEWS

Fotogrammetria di prossimità: modelli 3D affidabili e immediati

Fotogrammetria di prossimità: modelli 3D affidabili e immediati

La fotogrammetria è una tecnica di rilievo che permette di acquisire i dati metrici di un oggetto (forma e posizione) tramite l'acquisizione e l'analisi di coppie di fotogrammi. Attraverso la fotogrammetria si può identificare la posizione spaziale di tutti i punti...

Termografia in volo, al servizio dell’ambiente

Termografia in volo, al servizio dell’ambiente

Tutti i corpi emettono una radiazione elettromagnetica diversa a seconda della propria temperatura. La termocamera rileva la radiazione emessa da ogni punto dell’oggetto e la rappresenta in un'immagine con differenti tonalità di colore. La termografia infrarossa è...

TEMPUS

Innovazione delle imprese

DESCRIZIONE

Il progetto TEMPUS nasce sulla valutazione della crescente importanza assunta dalla prevenzione e dal controllo dell’inquinamento. Il progetto si è proposto di realizzare una innovazione significativa nell’utilizzo dei droni con l’obiettivo di consentire la raccolta di informazioni per l’analisi di aree inquinate sia terrestri che marine, mediante questi velivoli a basso costo, ottenendo risultati che per completezza, precisione e qualità sono comparabili o superiori. Possiamo quindi concludere che sono risultati evidenti i seguenti vantaggi per le aree terrestri: la possibilità di un monitoraggio completo, sistematico e frequente, di tutta l’area della discarica e dei terreni circostanti, l’eliminazione di rischi sanitari per gli operatori, la produzione e l’archiviazione automatica dei report di monitoraggio, l’individuazione rapida e analitica dei punti critici, della natura e gravità dei processi nocivi e/o dannosi in atto e l’analisi accurata del terreno circostante, con valutazione delle sue condizioni di inquinamento e dei danni subiti dalla vegetazione presente. Per l’inquinamento marino: La possibilità di effettuare campagne d’individuazione dei siti di accumulo esplorando aree marine estese, la capacità di analizzare estensione e composizione degli accumuli, registrando anche quantitativamente, la presenza delle diverse materie plastiche, la riduzione dell’impegno per le organizzazioni e gli operatori addetti alla localizzazione e alla bonifica, la produzione e l’archiviazione automatica dei report di monitoraggio, e le molte informazioni rilevabili su quantità, composizione, stadio di degrado, localizzazione che possono fornire un grande aiuto all’individuazione delle loro origini e quindi al contrasto della loro formazione. Il progetto “Tempus” dimostra quindi la possibilità di effettuare un monitoraggio efficace e sostenibile, indicando anche le soluzioni adeguate ai diversi contesti applicativi.

Il link al sito Regionale Sardo è: www.sardegnaprogrammazione.it

Logo unione fondo sviluppo
Tempus analisi discarica

Analisi discarica

Tempus analisi plastica in mare

Analisi plastica in mare

Codice progetto: TEMPUS

Titolo progetto: TEMPUS

CUP: G37E18000010006

Importo totale progetto: € 303.987,60

Importo finanziato: € 179.175,54

Fonte: POR FESR Sardegna 2014 – 2020 Asse 1 Azione 1.1.3

Date: Data inizio: 19/02/2018  Data fine: 18/07/2020

Contatto: Dott. Enrico Pastorino

Loghi regione